Agrobiodiversità: 380 alberi da frutto in via d’estinzione piantati da Cpn nei noccioleti
Stanno sbocciando in questi giorni, con la fine dell’inverno, i fiori delle varietà più precoci degli alberi da frutto considerati in via d’estinzione, piantati dai soci di Cpn (Cooperativa produttori nocciole) nei loro noccioleti in provincia di Viterbo. Questa azione rientra nell’ambito del progetto a tutela dell’agrobiodiversità portato avanti dalla cooperativa. Le piante scelte sono esemplari di ciliegio,...
Il neo Presidente CPN, Settimio Discendenti, a Myfruit
La nocciola può garantire ancora reddito nel Viterbese? Fino a poco tempo fa la domanda poteva risultare assurda, essendo la Tuscia la maggiore area corilicola italiana. Tuttavia, le gelate tardive del 2021 e la prolungata siccità nel 2022 hanno demoralizzato alcuni produttori, tanto che stanno aumentando i terreni in vendita, specialmente di quelli allevati a...
Il Presidente CPN, Piero Brama, a La Repubblica
Sono circa 25mila gli ettari coperti da alberi di nocciolo nel Lazio: • di gestione • di produzione • di sistemi di irrigazione • di nuovi sistemi di controllo ce ne parla il nostro Presidente, Piero Brama, in questa intervista a la Repubblica
Nocciole: Italia Ortofrutta lancia un nuovo progetto
All’iniziativa aderiscono sei Op. Obiettivo: affinare tecniche di difesa contro insetti e patologie fungine “Noi produttori di nocciole non siamo assolutamente contro l’ambiente, anzi! Fosse per me, un regolamento per divieto di utilizzare il glifosato lo potrebbero fare anche oggi; mi farebbe piacere e non cambierebbe nulla rispetto a ciò che già facciamo”. Così Piero Brama, presidente dell’Op Cooperativa Produttori...
FILIERA DEL NOCCIOLO, PROGETTO ECO COMPATIBILE DI ITALIA ORTOFRUTTA
La filiera del nocciolo cresce in ettari coltivati in tutta Italia. Una crescita non priva di polemiche e di preoccupazione da parte di chi in quei territori conduce la propria attività agricola ma anche dei cittadini, delle associazioni e degli enti locali come dimostrano gli ultimi passaggi televisivi. Alcuni degli aspetti che destano maggiore preoccupazione, amplificati dalla...
ll problema della cimice asiatica e degli insetti predatori nella corilicoltura
Una “lezione all’aperto” con il prof. Stefano Speranza, coordinatore del team di entomologia all’Università della Tuscia, in cui parliamo del problema della cimice e degli insetti predatori nella corilicoltura. Le risposte a tutte le domande.
“Nocciole, produzione giù del 40%”
All’inizio della raccolta manca meno di un mese, ma già si fanno i conti: sarà un anno molto difficile per la nocciolicoltura della Tuscia, con stime (purtroppo ormai quasi una certezza) che non promettono nulla di buono. “Bene che andrà ci sarà un calo del 40% e sono ottimista: lo stato di salute delle piante...
CPN è supporto attivo del progetto Biochar Latium
Biochar Latium, CPN è supporto attivo. Biochar Latium è un progetto coordinato da Università della Tuscia e CNR e finanziato dal bando “Gruppi di Ricerca 2020” della Regione Lazio. In occasione della presentazione del progetto, presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi della Tuscia, il Presidente Brama, nel suo intervento, ha ringraziato la coordinatrice Dott.ssa Molinari,...
Dal CREA e C.P.N. un metodo per la tutela dell’ambiente nella coltura delle nocciole: i risultati della sperimentazione
La dimostrazione avverrà il 25 giugno 2021, dalle 9:30 alle 12:30 a Capranica loc antica strada della valle dei Santi. È questo l’appuntamento in cui verranno presentati i risultati della ricerca effettuata da CREA Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari, in collaborazione con C.P.N. – Cooperativa Produttori Nocciole – e Co.Pro.N.T. Le parole del nostro Presidente Piero...
Sonde e umidità
La stagione più calda dell’anno è in arrivo e sempre più Soci optano per le strumentazioni messe adisposizione dalla cooperativa, come le sonde per misurare l’umidità del terreno.Sapere quando irrigare diminuisce lo spreco della risorsa più importante che abbiamo, l’acqua. Nella foto l’istallazione della sonda per il controllo dell’umidità, effettuata presso l’azienda di uno dei...
Deraeocoris ruber
Come abbiamo già visto nel precedente articolo, sono molti gli antropodi che popolano i noccioleti e che non arrecano danno alla coltura, ma anzi svolgono spesso un ruolo utile, limitando le popolazioni dei fitofagi più pericolosi. Gli insetti utili appartengono alle categorie dei predatori e dei parassitoidi.Per “predatore” si intende un organismo che ne uccide...
Decreto Sostegni Bis e Agroalimentare
Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera al decreto Sostegni bis (“Misure urgenti connesse all’emergenza da Covid-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali”). Le misure si articolano su sette linee principali d’azione: sostegno alle imprese, all’economia e abbattimento dei costi fissi; accesso al credito e liquidità delle imprese; tutela...
Gli insetti utili in noccioleto
Sono molti gli antropodi che popolano i noccioleti e che non arrecano danno alla coltura, ma anzi svolgono spesso un ruolo utile, limitando le popolazioni dei fitofagi più pericolosi. Gli insetti utili appartengono alle categorie dei predatori e dei parassitoidi. Per “predatore” si intende un organismo che ne uccide un altro per cibarsene subito, mentre...
Proprietà e benefici della nocciola
La nocciola, il frutto dell’albero di nocciolo (Corylus avellana L.), è un alimento facilmente digeribile, molto energetico e in grado di fornire un elevato apporto calorico. Molto usata nell’industria alimentare, è ricca di acido oleico utile contro il colesterolo cattivo. Scopriamo proprietà e benefici della nocciola. Le nocciole, come tutta la frutta secca, sono un alimento molto energetico in...