I NOSTRI COMUNICATI CPN è supporto attivo del progetto Biochar Latium

Scorri verso il basso e leggi l'intero articolo

Biochar Latium, CPN è supporto attivo.

Biochar Latium è un progetto coordinato da Università della Tuscia e CNR e finanziato dal bando “Gruppi di Ricerca 2020” della Regione Lazio.

In occasione della presentazione del progetto, presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi della Tuscia, il Presidente Brama, nel suo intervento, ha ringraziato la coordinatrice Dott.ssa Molinari, UNITUS e CNR, ed ha evidenziato la ferma convinzione di CPN nel collaborare alla ricerca ed alla sperimentazione, unici mezzi per la salvaguardia dell’ambiente nell’applicazione dell’economia circolare.

Il progetto intende inserire all’interno dell’economia dell’alto Lazio l’uso del Biochar come soluzione sostenibile per il recupero di suoli degradati e per la valorizzazione di materiali legnosi di scarto.

Il Biochar è carbone vegetale che si ottiene dalla pirolisi di biomassa vegetale. Nell’ambito del progetto verranno raccolti materiali legnosi di scarto provenienti da produzioni tipiche del territorio laziale (nocciolo e olivo), verrà prodotto Biochar che sarà poi testato (in vitro, in serra e su campo) per valutare la sua efficacia nella bonifica di terreni e nel recupero della fertilità di suoli degradati. Si potranno così individuare le condizioni ottimali per la produzione e l’utilizzo del biochar ottenuto da materiali legnosi di scarto. Inoltre, si verificherà sul piano economico-finanziario la sostenibilità delle azioni nella filiera di interesse, in un’ottica di green e circular economy.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *