AGRICOLTURA, NELLA TUSCIA CERTIFICAZIONE PER LA FILIERA DELLA NOCCIOLA. E’ IL PRIMO CASO IN ITALIA
Il riconoscimento ottenuto dalla Viconuts di Ronciglione per i requisiti di sostenibilità e qualità ambientale La società Viconuts di Ronciglione (Vt), industria di lavorazione delle nocciole di cui Cpn (Cooperativa Produttori Nocciole) è uno dei soci fondatori, ha ottenuto dalla società Dnv Gl, leader internazionale del settore, la certificazione della filiera della nocciola 100% italiana...
All’agricoltura italiana fondi UE per 38,7 miliardi nel 2021-27
Tra il 2021 e il 2027 l’Italia avrà a disposizione circa 38,7 miliardi a prezzi correnti di fondi europei per finanziare le sue politiche agricole. Di questi, 25,4 miliardi per i pagamenti diretti, 10,7 per lo sviluppo rurale (9,8 miliardi dal bilancio e 925 milioni dal Recovery Fund), 2,3 miliardi per i programmi vino, 242...
Difesa biologica e agricoltura di precisione, è possibile metterle insieme?
Ne abbiamo parlato con Giorgio Mariano Balestra, professore dell’Università della Tuscia, che da anni si occupa di questo argomento e che ha già in corso un progetto di ricerca su questa tematica. Ridurre gli imput chimici è un obiettivo comune a tutta l’agricoltura possiamo dire mondiale. E tra le varie strategie messe in campo per arrivare a questo...
Azione di doppia raccolta 2020 – Programma operativo
Modalità zona unica Termine ultimo per la prima raccolta e consegna: nocciole fresche 10/09/2020 nocciole secche 12/09/2020 in una percentuale variabile tra il 30% ed il 90% del conferimento complessivo. Eventuali proroghe dovute ad eventi climatici avversi o altre cause ostantive saranno comunicate dalla Cooperativa dopo aver acquisito parere favorevole del tecnico preposto. La rimanenza...
Nocciola romana Dop, verso la modifica del disciplinare
Novità in vista per la Nocciola romana Dop, una delle produzioni di eccellenza della corilicoltura laziale. Una produzione storica praticata sin dall’antichità e consolidata nei secoli, con forti connessioni con l’enogastronomia e la pasticceria tradizionale. E’ stata infatti presentata dagli operatori del settore una proposta di modifica al disciplinare di produzione per cercare di aumentare la competitività e di...
Lavoratori agricoli autonomi: esonero contributivo under 40
Con la Legge di Bilancio 2020, gli iscritti alla previdenza agricola sono esonerati dal versamento dell’accredito contributivo presso l’assicurazione generale obbligatoria per l’invalidità, la vecchiaia ed i superstiti per una durata massima di 24 mesi. Possono beneficiare dell’esonero contributivo i coltivatori diretti ed imprenditori agricoli professionali, con età non superiore a 40 anni, che si iscrivono alla previdenza agricola nel periodo...
CISOA DL Rilancio
Istruzioni INPS per la Cassa integrazione in agricoltura CISOA DL RILANCIO: scadenza domande – Uniemens – Pagamento diretto anche per gli operai Il Decreto Rilancio ha previsto la possibilità di trattamento di cassa integrazione salariale operai agricoli (CISOA), richiesto per eventi riconducibili all’emergenza epidemiologica da COVID-19, per una durata massima di novanta giorni, dal...
Residui fitosanitari negli alimenti: 99,2% di prodotti regolari
E’ online il report 2018 sui residui di prodotti fitosanitari negli alimenti pubblicato dal ministero della Salute. Agrofarma: “La filiera agroalimentare italiana è riconosciuta come eccellenza a livello internazionale per qualità e sicurezza” E’ stato pubblicato il Report del ministero della Salute sui residui di prodotti fitosanitari negli alimenti relativo al 2018, in Italia: sono stati superati i 12mila campioni, 12.038 per l’esattezza,...
Agevolazioni agricoltura 2020: quali sono, cosa spetta, novità e bonus
Agevolazioni agricoltura 2020 Legge di Bilancio e Decreto Fiscale bonus assunzioni giovani esenzione IRPEF reddito dominicale e agrario mutui a tasso zero Agevolazioni agricoltura 2020: ecco le agevolazioni e gli incentivi previsti nella nuova Legge di Bilancio 2020 e nel decreto Fiscale 2020 per sostenere il settore agricolo Tra le conferme e le novità, la...
Coronavirus, la nuova misura dei PSR: le mosse delle Regioni italiane
Con la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale europea “nasce” a livello UE la misura dei PSR per supportare i settori più colpiti dalla crisi dovuta alla pandemia. L’ipotesi del Mipaaf è quella di privilegiare il sostegno agli agriturismi e all’agricoltura sociale. Le Regioni cominciano a muoversi. Anche i PSR possono svolgere una funzione di sostegno in...
CREDITO D’IMPOSTA
Grande novità di quest’anno, la Legge di Stabilità 2020 ha visto la sostituzione degli incentivi del super e iperammortamento con il credito d’imposta, una nuova misura di agevolazione fiscale per investimenti in macchinari agricoli sicuramente molto più interessante per il nostro settore. Vediamola nel dettaglio. IL CONTRIBUTO Il nuovo credito d’imposta per il 2020 prevede un contributo...
NUOVA SABATINI
Altra buona notizia per il settore macchine agricole. E’ stata rifinanziata per il periodo 2020-2025 e per un importo complessivo di 540 milioni di euro (dei quali 105 milioni destinati nel 2020), la nuova Sabatini, una misura volta a sostenere le imprese che richiedono finanziamenti bancari per investimenti in nuovi beni strumentali, macchinari, impianti, attrezzature di fabbrica a...
COLTURA NOCCIOLE, C.P.N. SPERIMENTA METODI PIU’ ECOLOGICI_ Accordo con il Crea per la riduzione della deriva nei trattamenti fitosanitari in noccioleto
In attesa dei dati definitivi che saranno divulgati nelle prossime settimane, C.P.N. – Cooperativa Produttori Nocciole, insieme a Co.Pro.N.T. e al Centro di Ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari del Crea (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria), proseguono nella sperimentazione di pratiche meno impattanti e più rispettose della tutela ambientale nella coltura...
Un grande Stato ha bisogno di una grande agricoltura
«Sovranità alimentare e salvaguardia del potenziale produttivo sono questioni ineludibili». Così il presidente di Confagricoltura ha aperto il 15 luglio scorso a Roma l’assemblea di Confagricoltura, ricordando come il comparto agricolo abbia dimostrato una forte resilienza nel periodo del lockdown. «Ora però arriva il Green Deal con i forti impegni di Farm to fork e...
Bando Isi Agricoltura 2019-2020
Avviso pubblico Isi Agricoltura 2019-2020 Con l’Avviso pubblico Isi Agricoltura 2019-2020 l’Inail finanzia investimenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro in attuazione dell’articolo 1, commi 862 e seguenti, della legge 28 dicembre 2015, n. 208 attraverso la pubblicazione di singoli Avvisi pubblici regionali/provinciali ed in conformità all’articolo 11, comma 5 del decreto legislativo...
Agrofarmaci in Italia: un calo lungo trent’anni
Secondo le fonti ufficiali gli usi di prodotti fitosanitari sarebbero in forte diminuzione da ormai trent’anni. Un calo inaspritosi nel tempo a dispetto della comune percezione popolare, storpiata questa da false narrazioni che parlano a sproposito di “abusi di pesticidi” o di “usi sempre più massicci di pesticidi”. Tali toni allarmisti trasferiscono peraltro l’idea che...
AGROALIMENTARE, COME RENDERLO PIÙ COMPETITIVO
Sburocratizzazione. Semplificazione. Sostegno alla internazionalizzazione. Maggiore tutela del Made in Italy. Sono queste le proposte principali di CNA Agroalimentare presentate dal presidente Mirco Della Vecchia al premier Giuseppe Conte e ai ministri Teresa Bellanova e Vincenzo Amendola nel corso degli Stati Generali. Sul fronte della sburocratizzazione Della Vecchia ha sottolineato come lo slogan-proposta lanciato dall’Unione europea nel 2014 (ridurre da...
Svolta dei fondi europei per l’agricoltura post Covid-19
Un progetto sta prendendo la luce per poetare fondi europei per l’agricoltura e un piano preciso di rilancio dell’economia agricola, dopo il periodo di blocco causato dall’epidemia C’è un grande fermento europeo per la definizione delle nuove politiche agricole e delle relative fonti di finanziamento e la Commissione europea ha maturato un progetto, il Next...
Via libera alla vespa samurai salva raccolti
Per salvare i raccolti italiani e garantire le forniture alimentari arriva il via libera alla diffusione della vespa samurai, nemica naturale della cimice asiatica, l’insetto killer che ha provocato lo scorso anno la strage nei campi con 740 milioni di danni a pere, mele, pesche e nettarine, kiwi, ciliegi e piccoli frutti, albicocche, susine, nocciole,...