INFO, NOTIZIE E MERCATI

Al lago di Vico piantato un albero in memoria di Giulia Cecchettin.
C’è anche un albero dedicato alla memoria di Giulia Cecchettin, la giovane studentessa veneta vittima di femminicidio, tra i mille nuovi alberi da frutto piantumati nell’area del lago di Vico…
Scopri di più
Legambiente e C.P.N. insieme per la festa dell’albero e della biodiversità.
Doppio appuntamento nell’area dei Monti Cimini con la piantumazione di alberi di frutti antichi. Legambiente Lago di Vico-Monti Cimini e C.P.N. (Cooperativa Produttori Nocciole) insieme per la Festa dell’Albero e della Biodiversità, organizzata dal circolo…
Scopri di più
“Eccessiva presenza di cimici asiatiche, l’intervento della regione è una notizia positiva”.
“La regione Lazio ha espresso l’intenzione di intervenire rapidamente sul problema dell’eccessiva presenza di cimici asiatiche nel comprensorio dei Monti Cimini: è una notizia positiva per gli agricoltori. C’è la…
Scopri di più
Nocciole: ugelli antideriva come soluzioni tecnologiche per un’agricoltura più sostenibile.
Si è svolta il 1° giugno 2023 a Civita Castellana, presso l’azienda agricola Capati (uno dei soci di C.P.N. – Cooperativa Produttori Nocciole), la giornata dimostrativa dedicata alle soluzioni tecnologiche più…
Scopri di più
Agrobiodiversità: 380 alberi da frutto in via d’estinzione piantati da Cpn nei noccioleti
Stanno sbocciando in questi giorni, con la fine dell’inverno, i fiori delle varietà più precoci degli alberi da frutto considerati in via d’estinzione, piantati dai soci di Cpn (Cooperativa produttori nocciole) nei loro…
Scopri di più
Il neo Presidente CPN, Settimio Discendenti, a Myfruit
La nocciola può garantire ancora reddito nel Viterbese? Fino a poco tempo fa la domanda poteva risultare assurda, essendo la Tuscia la maggiore area corilicola italiana. Tuttavia, le gelate tardive…
Scopri di più
Il Presidente CPN, Piero Brama, a La Repubblica
Sono circa 25mila gli ettari coperti da alberi di nocciolo nel Lazio: • di gestione • di produzione • di sistemi di irrigazione • di nuovi sistemi di controllo ce…
Scopri di più
NOCCIOLE, ISTITUITA LA CABINA DI REGIA DEL PROGETTO DI RICERCA APPLICATA
Coordinata da Italia Ortofrutta e Università della Tuscia, CPN è tra le organizzazioni che ne fanno parte. In un incontro svoltosi lo scorso 30 marzo 2022 a Viterbo, presso l’Università…
Scopri di più
Norme tecniche di difesa integrata e controllo delle erbe infestanti – Aggiornamento 2022
Approvata Determinazione n. G03054 del 15/03/2022 con i relativi allegati concernente: Approvazione del documento “Norme tecniche di difesa integrata e controllo delle erbe infestanti – aggiornamento 2022“.
Scopri di più
Nocciole: Italia Ortofrutta lancia un nuovo progetto
All’iniziativa aderiscono sei Op. Obiettivo: affinare tecniche di difesa contro insetti e patologie fungine “Noi produttori di nocciole non siamo assolutamente contro l’ambiente, anzi! Fosse per me, un regolamento per divieto di utilizzare…
Scopri di più
FILIERA DEL NOCCIOLO, PROGETTO ECO COMPATIBILE DI ITALIA ORTOFRUTTA
La filiera del nocciolo cresce in ettari coltivati in tutta Italia. Una crescita non priva di polemiche e di preoccupazione da parte di chi in quei territori conduce la propria attività agricola…
Scopri di più
Convocazione assemblea soci
Avviso di convocazione assemblea ordinaria, in prima convocazione giovedì 28 ottobre alle 23:00 presso Palazzo della Cultura in via Guido Bonafede 2 a Caprarola e, in seconda convocazione, venerdì 26…
Scopri di più
ll problema della cimice asiatica e degli insetti predatori nella corilicoltura
Una “lezione all’aperto” con il prof. Stefano Speranza, coordinatore del team di entomologia all’Università della Tuscia, in cui parliamo del problema della cimice e degli insetti predatori nella corilicoltura. Le…
Scopri di più
“Nocciole, produzione giù del 40%”
All’inizio della raccolta manca meno di un mese, ma già si fanno i conti: sarà un anno molto difficile per la nocciolicoltura della Tuscia, con stime (purtroppo ormai quasi una…
Scopri di più
CPN è supporto attivo del progetto Biochar Latium
Biochar Latium, CPN è supporto attivo. Biochar Latium è un progetto coordinato da Università della Tuscia e CNR e finanziato dal bando “Gruppi di Ricerca 2020” della Regione Lazio. In…
Scopri di più
Nocciole: CPN e CREA insieme per un’agricoltura sostenibile
Obiettivo: più efficienza e minore impatto ambientale con tecnologie innovative Incrementare la sostenibilità ambientale in agricoltura e in particolare nella coltivazione delle nocciole, segmento basilare dell’economia della Tuscia viterbese, attraverso l’impiego…
Scopri di più
Bollettino CPN n.1 del 21/06/2021
AGGIORNAMENTO FASI FENOLOGICHE 21/06/2021 Fase di accrescimento della nucula all’interno del frutticino con leggere differenze di sviluppo a seconda delle zone.In questa fase il frutto inizia ad essere suscettibile all’attacco…
Scopri di più
Blog / Comunicazione ai soci / CPN
Dal CREA e C.P.N. un metodo per la tutela dell’ambiente nella coltura delle nocciole: i risultati della sperimentazione
La dimostrazione avverrà il 25 giugno 2021, dalle 9:30 alle 12:30 a Capranica loc antica strada della valle dei Santi. È questo l’appuntamento in cui verranno presentati i risultati della…
Scopri di più
Sonde e umidità
La stagione più calda dell’anno è in arrivo e sempre più Soci optano per le strumentazioni messe adisposizione dalla cooperativa, come le sonde per misurare l’umidità del terreno.Sapere quando irrigare…
Scopri di più
Deraeocoris ruber
Come abbiamo già visto nel precedente articolo, sono molti gli antropodi che popolano i noccioleti e che non arrecano danno alla coltura, ma anzi svolgono spesso un ruolo utile, limitando…
Scopri di più