I NOSTRI COMUNICATI Deraeocoris ruber

Scorri verso il basso e leggi l'intero articolo

Come abbiamo già visto nel precedente articolo, sono molti gli antropodi che popolano i noccioleti e che non arrecano danno alla coltura, ma anzi svolgono spesso un ruolo utile, limitando le popolazioni dei fitofagi più pericolosi. Gli insetti utili appartengono alle categorie dei predatori e dei parassitoidi.
Per “predatore” si intende un organismo che ne uccide un altro per cibarsene subito, come ad esempio il miride Deraeocoris ruber, predatore di afidi e altri piccoli insetti.

Sono tre le specie del genere Deraeocoris (Heteroptera, fam Miridae) molto interessanti:
il Deraeocoris ruber in due forme, una nera con le macchie rosse e l’altra più sull’arancione, il Deraeocris punctum ed il Deraeocoris schach.
È una varietà di medie dimensioni che può raggiungere una lunghezza da 6 a 8 millimetri. Il corpo è notevolmente largo e variamente colorato. L’animale adulto ha le ali anteriori lucide, è nero, arancione o rosso mattone sulla parte superiore ed ha sempre del rosso. Le antenne sono di colore nero almeno fino al 2 ° segmento.

La ninfa della specie è di colore nero e ha un dorso rosa. A loro piacciono i piccoli insetti che si attaccano al loro muso pungente (rostro), vengono filettati e quindi aspirati e questo è sorprendente perché la maggior parte delle specie di insetti ciechi sono solitamente erbivori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *